
UNA MANAGERIALITÀ DISTINTIVA. INTERVISTA A VALENTINA DE SANTIS
Nella foto di copertina: Valentina De Santis, General Manager Grand Hotel Tremezzo, Passalacqua e Sheraton Lake Como
A COLLOQUIO CON VALENTINA DE SANTIS, VINCITRICE DEL PREMIO HOTELIER OF THE YEAR 2022
#lusso #hotel #management
Tempo di lettura: 5 minuti
di Paolo Andreatta
«Recuperare una dimensione ormai persa». È questa la caratteristica chiave che l’ospitalità di oggi deve saper offrire al cliente. Parola di Valentina De Santis, alla guida di uno degli hotel più iconici d’Italia, il 5 stelle lusso Grand Hotel Tremezzo, capolavoro Liberty affacciato sulle sponde del Lago di Como. Una laurea in Economia per l’Arte e una specializzazione in Management, Valentina De Santis ha ricevuto quest’anno il premio Hotelier of the Year, consegnatole a Las Vegas dai 4.000 travel advisor e leader dell’ospitalità, nel corso della Virtuoso Travel Week 2022.
UN RISULTATO CHE VALE DOPPIO. SOLO DUE VOLTE NELLA SUA STORIA, INFATTI, IL PREMIO È ANDATO A UN HOTEL INDIPENDENTE.
«È un riconoscimento che racconta una grande storia di famiglia. Nel mondo i grandi brand e le catene continuano ad avere una crescente importanza e forza. Gli alberghi indipendenti e di famiglia stanno però diventando sempre più ricercati e riconosciuti: dai clienti, dai travel advisor e dagli esperti a livello mondiale. Una managerialità distintiva».
CHE COSA SIGNIFICA FAR VIVERE OGGI ALL’OSPITE UN’ESPERIENZA FUORI DALL’ORDINARIO?
«La straordinarietà non è più offerta dell’eccesso. Dopo la pandemia stanno venendo a galla valori che si erano dimenticati. Il desiderio è quello di voler godere del proprio tempo in modo più intenso e profondo. Ancor più nel lusso, che sta cambiando accezione: non tanto l’eccesso ma il ritorno a un gusto fatto di semplicità, di cose intangibili, di ricordi passati e autentici».

UNA STORIA DI FAMIGLIA

UN’INDICAZIONE PREZIOSA PER L’INTERO COMPARTO. UN RITORNO AL TEMPO RALLENTATO TIPICO DELLA VILLEGGIATURA SETTE-OTTOCENTESCA.
«È esattamente l’idea che sta alla base del nostro nuovo progetto Passalacqua. Una meravigliosa villa prima di proprietà privata statunitense. È stata la realizzazione di una visione, alla cui base sta una filosofia specifica: un viaggio nel tempo per godere la tipologia di vacanza che si viveva nel 1797; quell’idea dell’antica villeggiatura italiana che recupera valori, gesti, tempo e semplicità».
UN PROGETTO INAUGURATO LO SCORSO 3 GIUGNO. NON A CASO IL 2022 HA SEGNATO UNA DECISA RIPRESA PER IL COMPARTO.
«Stiamo vivendo un anno fuori dal comune, quasi inaspettato. Un mercato che non è mai stato così euforico. La definirei una stagione di ritorno. I confini si sono riaperti e le barriere sono cadute, quella della paura in primis. Con un vantaggio: oggi riusciamo ad apprezzare tutto di più. Abbiamo registrato una domanda frizzante e non elastica ai prezzi».
I PREZZI DELL’OFFERTA, IN PARTICOLARE, SONO CRESCIUTI IN MANIERA SENSIBILE.
«Non c’è stata resistenza al prezzo. I listini, anche F&B, sono stati liberi di crescere e accolti di buon grado. Pensiamo, per esempio, a clienti americani costretti a mete locali limitate, con prezzi esplosi al rialzo. Tornati in Italia, si sono dimostrati pronti a pagare tariffe anche molto più alte. È un trend che continuerà in futuro. È fondamentale però dare al cliente un messaggio di coerenza con la propria offerta, al netto di quanto siano disposti a pagare. Il rischio è di approfittarsi dell’euforia con un danno futuro difficile da recuperare».


OGGI, PERÒ, CRESCONO IN MANIERA PREOCCUPANTE ANCHE I COSTI, LEGATI AL CARO ENERGIA.
«Il rincaro di energia e gas è un tema pesante. Voglio però restare positiva, ricordando come siamo stati coraggiosi durante il clou della pandemia e del lockdown. E soprattutto consigliare di avere una strategia chiara e delineata e non deviare troppo davanti a ogni ostacolo. La coerenza resta per me l’elemento più importante».
GUARDANDO AL FUTURO?
«Le previsioni sulla stagione prossima sono già interessanti, con un trend per soggiorni più lunghi e una voglia di godersi di più la struttura, favorendo comparti come l’F&B in hotel. Ottime le previsioni per le “code di stagione”. Notiamo che la voglia di viaggiare è meno impattante della stagionalità standard stessa. Esiste una nuova curiosità alla scoperta del viaggio fuori stagione. Per questo abbiamo scelto di prolungare l’apertura di Passalacqua fino a gennaio. Oggi è decisivo destagionalizzare anche mete fortemente stagionalizzate. Il Lago di Como è proprio una di queste».
5 RISTORANTI
Cinque diversi concetti di bar e ristorante, guidati dal F&B Director Pio Frasca e dall’Executive Chef Osvaldo Presazzi.
You may also like
Breakfast 2024. Tutti pazzi per la colazione
Prima ancora dell’effettivo arrivo in struttura, prima ancora di finalizzare la prenotazione stess
Ristorazione di catena in crisi? Facciamo chiarezza
Esplosa come fenomeno tra il 2010 e il 2019, la ristorazione di catena è andata a riempire negli an
Soè, la nuova Cuvèe di Serena Wines 1881
Presentata in esclusiva alla fiera Beer&Food Attraction e dedicata al comparto Horeca
Post a comment