
Bar Manager nell’hotellerie
#barman #hotel #confronti
Tempo di lettura: 5 minuti

COME È CAMBIATO IL BAR D’HOTEL? NE HA PARLATO AIFBM NEL CORSO DI MIXOLOGY EXPERIENCE
AIFBM è stata protagonista dell’edizione 2024 di Mixology Experience, l’evento dedicato all’evoluzione e ai trend del comparto della miscelazione che si tiene nei primi mesi dell’anno a Milano. Protagonisti dell’evento organizzato dall’Associazione Italiana Food & Beverage Manager sono stati i Bar Manager di alcune iconiche strutture a 5 stelle, rappresentative di tutta Italia. Un tema, quello del bar nel mondo dell’hotellerie, la cui evoluzione si è fatta in questi anni sempre più interessante, imponendosi come centrale per il mondo Ho-reca italiano.
5 PROFESSIONISTI A CONFRONTO
“Il Bar nell’hotellerie” – questo il titolo della tavola rotonda – è stato un interessante confronto che ha analizzato dati, trend e potenzialità di crescita di un segmento in continua evoluzione. Protagonisti sono stati Giovanni Le Mura, F&B Manager del Hotel Grand Palladium Sicilia e Resort, Rosario Mazzocchi, Bar Manager al Grand Hotel Miramare Santa Margherita Ligure, Barbara Minichiello, Bar Manager presso il Grand Hotel Rimini, Rama Redzepi, Bar Manager al Grand Hotel Fasano, e Sabina Yausheva, Bar Manager al Bar Radio Rooftop ME Milan Il Duca (nella foto).

68%
CITAZIONI POSITIVE
BAR D’HOTEL
Fonte: TrustYou
Studio Area Nielsen 1, 2023

76%
BARMAN CHE INFLUENZANO
LE SCELTE DEI CONSUMATORI
Fonte: Sondaggio CGA IT, Barman 2023
UNA REALTÀ SEMPRE PIÙ APPREZZATA
L’evento ha messo a fuoco le principali traiettorie nell’evoluzione del bar nel contesto dell’hotellerie e le sue potenzialità. Una crescita sottolineata dallo studio di TrustYou che parla, per l’area Nielsen 1, di un 68% di citazioni positive nell’ambito dell’hotellerie nel 2023. Percentuale tra le più alte di sempre. Sull’importanza crescente dei Bar Manager nell’influenzare le scelte dei consumatori pone l’accento anche lo studio di CGA by NIQ che parla di percentuali vicine all’80%.
CLIENTELA ESTERNA IN AUMENTO
Il confronto ha sottolineato la crescita costante in questi ultimi anni della clientela esterna all’hotel che, in alcuni casi, raggiunge anche il 30%-40% della clientela frequentatrice del bar in struttura. Una testimonianza della progressiva presa di consapevolezza dei consumatori anche in Italia della possibilità di frequentare il bar interno agli hotel. Un dato trasversale comune a tutta Italia, confermato dalla lettura dei diversi Bar Manager presenti, che operano in contesti geografici molto distanti tra loro: una grande città come Milano, nel caso di Sabina Yausheva e del Radio Rooftop ME Milan Il Duca, contesti leisure di alto e altissimo livello nel nord Italia, come raccontato da Rosario Mazzocchi (Grand Hotel Miramare Santa Margherita Ligure) e Rama Redzepi (Grand Hotel Fasano, sul Lago di Garda), e contesto isolano come testimoniato da Giovanni Le Mura (Hotel Grand Palladium Sicilia e Resort). Con tratti comuni sia nel leisure sia nel business, come raccontato da Barbara Minichiello, dello storico Grand Hotel Rimini.
COME È CAMBIATO IL BAR D’HOTEL?
Clicca qui per leggere l’intervista sul tema a Rama Redzepi, Bar Manager Grand Hotel Fasano.
You may also like
Luigina Calò vince l’AIFBM Award Best Breakfast 2023
A tu per tu con la responsabile F&B del Turin Palace Hotel, premiata agli AIFBM Awards 2023
Spirits. L’importanza della varietà assortimentale
I volumi 2024 mostrano segni di frenata, con una crescita contenuta ferma al +1%. Un rallentamento,
Sprecare meno si può. Too Good To Go: strumento utile anche per gli hotel
Lo spreco alimentare resta uno degli elementi più critici per l’Horeca. Ecco una soluzione concr
Post a comment