Hospitality Management Forum. Il punto di riferimento dell’Hospitality Management
A OTTOBRE AL VIA L’EVENTO ANNUALE DEDICATO AI F&B MANAGER, DIRETTORI D’ALBERGO, CHEF D’HOTEL, MAÎTRE E BAR MANAGER ITALIANI.
#aggiornamento #business #relazioni
Tempo di lettura: 2 minuti
Si terrà da domenica 23 ottobre a martedì 25 ottobre l’edizione 2022 di HMF – Hospitality Management Forum, il punto di riferimento del F&B Management italiano organizzato dall’Associazione Italiana Food&Beverage Manager. Una preziosa occasione per creare relazioni professionali, scoprire nuovi prodotti, interfacciarsi in maniera diretta ed esclusiva con le soluzioni proposte dalla migliore industry del comparto alberghiero e ristorativo in Italia.
I PROTAGONISTI
F&B MANAGER
DIRETTORI D’ALBERGO
EXECUTIVE CHEF
BAR E RESTAURANT MANAGER
IL MEETING HMF
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
TREND E DATI DI SETTORE
RETE E CONNESSIONI INTERPERSONALI
INCONTRI B2B E SPEED DATE
RAPPORTI E OPPORTUNITÀ
Nato come meeting annuale della categoria degli F&B Manager, HMF ha allargato la sua platea per accogliere un parterre ancora più ampio di figure professionali operanti nel mondo dell’ospitalità. Un’evoluzione che ha come obiettivo quello di creare una rete di relazioni sempre più solida nell’ambito dell’ospitalità e del F&B Management in grado di ragionare sul futuro del comparto, offrire momenti di confronto, migliorare il proprio business e mettere intorno a un tavolo, in dialogo diretto, le aziende e i professionisti dell’hotellerie e del F&B.
DOMENICA 23 MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2022
HOTEL MELIÀ, MILANO
“IL CONFRONTO È L’UNICA E LA PIÙ EFFICACE STRADA PER COMPRENDERE LE REALI NECESSITÀ DEL NOSTRO SETTORE”
Roberto Santarelli fondatore AIFBM
SPEED DATE
Speciali occasioni di incontro one-to-one tra i professionisti dell’ospitalità e le aziende. Ogni “match” dura 10 minuti, durante i quali gli interlocutori creano i presupposti per una futura collaborazione. Terminato il tempo una campanella segnala il cambio delle “coppie” e l’inizio di un nuovo “match”
NETWORK DI SETTORE
«Siamo convinti – sottolinea Roberto Santarelli, fondatore di AIFBM – che il confronto sia l’unica e la più efficace strada per comprendere le reali necessità del nostro settore». La capacità di costruire network efficaci, dunque, è un elemento chiave per incidere profondamente sulla crescita dell’Hospitality Management italiano.
You may also like
Riccardo Genovesi. Una nuova mentalità per l’hotellerie italiana
La famiglia Dolcini ha scelto Riccardo Genovesi quale nuovo direttore dell’Hotel Salò Du Parc. Se
QUALITÀ, SICUREZZA E VARIETÀ GLUTEN-FREE
UNA GAMMA DEDICATA AL SENZA GLUTINE PENSATA PER LE ESIGENZE DEI PROFESSIONISTI DEL FUORICASA
SPEED DATE. DIALOGO DIRETTO CON L’HOSPITALITY BUSINESS
APPUNTAMENTO A OTTOBRE PER HOSPITALITY MANAGEMENT FORUM 2022. INCONTRI B2B E SPEED DATE COMMERCIALI.

Post a comment